Parla con il primo operatore disponibile.

Termini e condizioni d'uso

Tutti i contratti di acquisto di prodotti, conclusi tramite il sito www.ard-italia.com e secondo le procedure di seguito indicate, tra il venditore e l’acquirente, saranno regolati dalle presenti Condizioni Generali di Vendita.
Le condizioni contenute nel presente documento potranno essere modificate da “ARD-ITALIA.COM ” senza preavviso alcuno e avranno validità dalla data di pubblicazione nel sito.

Prezzi

Tutti i prezzi presenti nel sito sono da intendersi prezzi al pubblico e, quindi, comprensivi di IVA. “ARD-ITALIA.COM”  si riserva il diritto di modificare i prezzi in ogni momento, senza alcun preavviso.
L'imballo è compreso nel prezzo. “ARD-ITALIA:COM”  si riserva la possibilità di promuovere offerte speciali con sconti e riduzioni temporanee del prezzo.

Condizioni generali di vendita, consegna e pagamento

Articolo 1 – Campo di applicazione.

1. La vendita online B2B dei prodotti di ARD (di seguito, anche la “Società”) al cliente è regolata dalle presenti condizioni generali di vendita, consegna e pagamento (di seguito, le “Condizioni Generali”) che costituiscono parte integrante del rapporto contrattuale tra la Società e il cliente e si applicano a tutti gli ordini effettuati dal cliente alla nostra Società, direttamente o tramite nostri rappresentanti, agenti, filiali, ecc. Le condizioni di acquisto del cliente così come ogni aggiunta o modifica da parte del cliente alle presenti Condizioni Generali, in qualunque tempo e forma comunicate o rese note alla Società, non impegnano in alcun modo la Società, a meno che non siano state espressamente accettate dalla Società per iscritto. L’eventuale deroga, eccezionalmente concordata con la Società, ad una o più previsioni delle presenti Condizioni Generali, non deve essere interpretata dal cliente come una conseguente rinuncia implicita da parte della Società ad applicare in futuro tali previsioni.

2. Nel caso in cui una o più disposizioni delle presenti Condizioni Generali fosse dichiarata nulla o inefficace, le presenti Condizioni Generali continueranno in ogni modo ad applicarsi relativamente alle clausole e disposizioni restanti, nella misura consentita dalla legge.

Articolo 2 – Ordini.

1. Ogni ordine effettuato dal cliente alla nostra Società, direttamente o tramite i nostri rappresentanti, s’intende come proposta contrattuale vincolante per il cliente.

 2. L’ordine non impegna la Società e non si intende accettato sino all’espressa conferma scritta di accettazione dell’ordine da parte della Società.

Articolo 3 – Studi, offerte, consigli e utilizzo. 

1. Le nostre offerte non hanno carattere vincolante.

2. In caso di mancata accettazione dell'offerta da parte del cliente entro un mese dalla data della sua trasmissione, il cliente non potrà avvalersi della stessa salvo espressa accettazione da parte della Società.

3. Salvo che sia diversamente specificato per iscritto, i nostri studi, bozzetti, opinioni, consigli o altri documenti tecnici, circa l’utilizzo, il comportamento o l’eventuale resa dei prodotti sono da considerarsi forniti a titolo meramente indicativo e in funzione dell'uso più comune delle merci in normali condizioni di applicazione, d’uso e climatiche (regioni temperate d'Europa) o dell'uso che è stato comunicato per iscritto dal cliente alla Società. Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Società non assume alcuna responsabilità o impegno in relazione a tali studi, raccomandazioni e altri documenti tecnici. Il cliente ha la responsabilità di controllarli e verificare la loro idoneità per l'uso che intende fare del prodotto.

4. Se i prodotti ordinati necessitano di essere utilizzati direttamente o indirettamente con e/o dopo la lavorazione in relazione ai requisiti di sicurezza e/o a settori sensibili il cliente si impegna a comunicarlo espressamente per iscritto prima dell’invio da parte della Società dell’offerta definitiva. In caso contrario, la Società non assumerà alcuna responsabilità per la sua attività in caso di danni direttamente o indirettamente causati e derivanti dal particolare uso del prodotto. La comunicazione tardiva per iscritto della particolarità dell’utilizzo del prodotto equivale a mancata trasmissione di informazioni per noi rilevanti, e l’uso del prodotto s’intenderà a esclusivo rischio del cliente.

Articolo 4 – Consegna, immagazzinamento e spedizione.

1. In mancanza di diversi accordi, la Società sceglierà gli imballaggi e le modalità di spedizione dei prodotti a sua discrezione, come da propria prassi e in conformità alle leggi applicabili. Se l'acquirente desidera un imballaggio speciale, ne sopporterà il costo e quest’ultimo sarà fatturato separatamente.

2. Qualora vengano concordati specifici termini di consegna, questi inizieranno a decorrere dal momento della compilazione della ricevuta e, comunque, al più tardi, dal momento in cui il cliente ha completato le attività necessarie al fine di permettere alla Società di dare esecuzione all'ordine. I termini di consegna si ritengono rispettati se, alla loro scadenza, i prodotti sono stati spediti o se all'acquirente è stato comunicato che le merci sono pronte per la consegna.

3. La Società si riserva il diritto di effettuare e fatturare consegne parziali. Il cliente riconosce e accetta che, nel momento dell’esecuzione dell’ordine, i quantitativi dei prodotti potranno subire variazioni nella misura del 10%, in più o in meno, rispetto ai quantitativi previsti. I costi per consegne urgenti sono addebitati al cliente.

4. In caso di Forza Maggiore, incidente o ritardo non prevedibile o comunque non imputabile alla Società, la Società potrà risolvere il contratto o sospenderne, in tutto o in parte, l’esecuzione, con esclusione di qualsiasi responsabilità nei confronti del cliente. In tali casi, la Società informerà direttamente il cliente. Per eventi di forza maggiore (“Forza Maggiore”) si intendono guerre, mobilitazioni, embarghi, scioperi parziali o totali, boicottaggi, sommosse, epidemie, rottura di macchinari, incendi, esplosioni, insufficiente fornitura di materie prime, energia o lavoro specializzato, interruzioni o ritardi dei trasporti, incidenti informatici o altri incidenti di rilievo, sia che si verifichino presso la sede della nostra Società, sia presso quella dei nostri fornitori o subappaltatori, impedendo o ostacolando la produzione, il lavoro o la spedizione.

5. Il cliente è tenuto, tra l’altro, a fornire alla Società tutte le informazioni, certificati e documenti necessari per la spedizione e qualunque altro documento che deve essere preparato antecedentemente alla spedizione, così come la conferma di aver ottenuto le garanzie eventualmente richieste dalla Società per l’esecuzione dell’ordine. In mancanza di uno qualsiasi di tali documenti, istruzioni o conferme o in ogni caso qualora il cliente sia inadempiente nei confronti della Società, quest’ultima potrà, fatta salva qualunque altra soluzione, ritardare il termine di consegna dei prodotti.

6. I nostri prodotti s’intendono sempre accettati e consegnati franco nostra sede. La merce, al di fuori dei magazzini e dei locali della Società, viaggia sempre a rischio e pericolo del cliente, anche qualora i mezzi di trasporto siano di proprietà della Società o qualora la merce venga trasportata senza costi per il cliente. In caso di ritardata o mancata partenza della nave, del vagone merci o camion in programma, la Società è autorizzata ad adottare, automaticamente, per conto del cliente, ogni misura necessaria per la salvaguardia dei beni, fermo restando che ogni rischio in relazione agli stessi rimane a carico del cliente. I costi di custodia, di trasporto, di protezione, di immagazzinaggio o altri costi che potrebbero derivare da tali attività, sono totalmente a carico del cliente con esclusione di qualsiasi responsabilità della Società in ragione delle attività svolte per conto del cliente.

7. Qualora il cliente non dovesse ritirare la merce dopo la scadenza del termine di consegna o nel caso in cui l'invio della stessa dovesse essere ritardato dietro richiesta del cliente o per fatto a lui imputabile, le merci saranno immagazzinate secondo le disposizioni del cliente, a sue spese e a suo rischio. In ogni caso, la Società emetterà regolarmente fattura per tutti i prodotti.

8. Qualora il cliente metta a disposizione della Società materiali, questi ultimi devono essere consegnati a spese del cliente e a suo rischio. La Società non risponde degli eventuali vizi o difetti afferenti ai materiali consegnati dal cliente.

9. In caso di interruzione, parziale o totale, delle relazioni commerciali con un cliente per il quale la Società tiene dei prodotti a disposizione in magazzino, tali prodotti devono essere ritirati in un’unica soluzione da parte del cliente entro 15 giorni dal momento in cui vengono messi a disposizione. La fatturazione sarà immediata e in un’unica soluzione.

Articolo 5 – Garanzia.

Qualora, nel corso dell'esecuzione del contratto, si verifichino eventi suscettibili di incidere, a giudizio della Società, sulla solvibilità del cliente (ristrutturazioni, cambio dell’azionariato, etc.), la Società potrà, anche in corso di esecuzione del contratto, esigere dal cliente una garanzia supplementare per la buona esecuzione degli impegni derivanti dal contratto. In caso di rifiuto, la Società potrà risolvere il contratto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 cc., integralmente o, a seconda dei casi, per la parte ancora da eseguire, e in ogni caso avrà la facoltà di sospendere qualsiasi ulteriore invio di prodotti senza preavviso.

Articolo 6 – Riserva di proprietà.

1. I prodotti consegnati restano di proprietà della Società, fino al saldo di tutti i crediti derivanti dal contratto stipulato con il cliente.

2. In aggiunta, nella misura consentita dalla legge, fino all’integrale adempimento degli obblighi contrattuali del cliente, la Società potrà sospendere la consegna dei beni non ancora consegnati al cliente e trattenere i beni consegnati dal cliente per l’esecuzione del lavoro.

Articolo 7 – Condizioni e termini di pagamento.

1. Condizioni: tutte le nostre fatture devono essere pagate a 30 giorni data fattura, con versamento nel nostro conto corrente, salvo diverso accordo scritto tra le parti.

2. Mancato pagamento: il mancato pagamento, anche parziale, di una fattura o effetto commerciale alla data di scadenza, determinerà le seguenti conseguenze:

a) la decadenza dal beneficio del termine ai sensi e per gli effetti dell’art. 1186 cc;

b) tutte le agevolazioni di pagamento concesse dalla Società si intenderanno revocate o inefficaci;

c) sugli importi dovuti matureranno interessi, automaticamente e senza che sia necessaria la costituzione in mora in conformità a quanto previsto dal       D.Lgs. 231/2002;

d) la Società potrà risolvere il relativo contratto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 cc., per fatto imputabile al cliente, o potrà sospenderne parzialmente o integralmente l’esecuzione.

Articolo 8 – Responsabilità in termini di diritti di proprietà intellettuale.

1. La Società non si assume alcuna responsabilità in relazione ai prodotti realizzati in conformità alle specifiche indicate dal cliente qualora gli stessi, in virtù delle loro caratteristiche, funzionalità o potenzialità, violino il diritto di proprietà industriale o intellettuale di un terzo. La Società, inoltre, non assume alcuna responsabilità per le violazioni di tali diritti a causa dell'uso fatto dal cliente dei beni forniti, soli o in combinazione con altri elementi. Il cliente, a tal riguardo, deve tenere indenne e risarcire la Società da e contro qualsiasi eventuale azione o pretesa da parte di terzi, con la più ampia manleva rispetto alle conseguenze di ogni condanna, costi e danni, diretti o indiretti, in cui la Società potrebbe incorrere a seguito di tali azioni.

Articolo 9 – Reclami.

1. In caso di reclamo, il cliente deve indicare il codice dell’articolo, il lotto di produzione, nonché il numero della conferma dell'ordine ARD che costituiscono i riferimenti di base per il nostro sistema di monitoraggio interno. In caso contrario, la Società potrà rifiutare di processare il reclamo del cliente.

2. Salvo diversa espressa garanzia scritta fornita dalla Società, il cliente è l’unico responsabile dell'assemblaggio dei prodotti, indipendentemente dalle indicazioni ricevute durante il processo di sviluppo.

3. Tutti i reclami e le contestazioni relativi a errori, carenze, non conformità, danni o difetti apparenti o riconoscibili devono pervenire per iscritto alla Società entro e non oltre 8 giorni dalla data di ricevimento dei prodotti. Le anomalie riscontrabili al momento della consegna dei prodotti dal vettore al cliente o a un suo incaricato devono essere contestate in quel momento direttamente sul documento del vettore. In quest'ultimo caso, in assenza di osservazioni sulla bolla di consegna, non accetteremo la relativa contestazione.

4. I reclami relativi a vizi occulti devono essere comunicati per iscritto alla Società entro e non oltre 8 giorni dalla scoperta del vizio.

5. La Società assumerà la responsabilità in relazione a eventuali difetti di progettazione solo se risulta per iscritto che la progettazione è a carico della Società. Il collaudo finale dei campioni e/o dei i prodotti è responsabilità del cliente.

6. Nessun reclamo può, in nessun caso, giustificare il diritto del cliente di ritardare, integralmente o parzialmente, il pagamento, applicandosi l'articolo 8 che precede.

7. Salva l’applicazione di norme imperative di legge, nel caso in cui il reclamo sia ammissibile e giustificato, gli obblighi della Società saranno limitati:

a) per errori o non conformità: alla sostituzione dei prodotti;

b) nel caso di merce mancante: alla fornitura di quest'ultima;

c) per danni o difetti imputabili alla Società: a discrezione della Società, alla riparazione o alla sostituzione dei beni danneggiati o difettosi, nello stato di rifinitura previsto nel contratto, con esclusione di ogni altro indennizzo. In nessun caso la Società sarà responsabile nei confronti del cliente per perdite, danni o spese conseguenti, incidentali, indirette o risarcitorie (incluse, ma non limitate a, interruzioni o perdite nell’attività di impresa, o perdite nei guadagni) anche se la loro eventuale esistenza sia stata resa nota. L’esecuzione degli obblighi a nostro carico, sopra descritti, presuppongono in ogni caso la restituzione da parte del cliente dei prodotti risultino essi consegnati per errore, non conformi, danneggiati o difettosi. La sostituzione/indennizzo da parte della Società avverrà in proporzione al reso.

8. Nei casi e alle condizioni di cui sopra, la Società parteciperà alle spese sostenute dal cliente solo se vi sia stato un previo accordo scritto da parte nostra a tale riguardo.

9. L’uso improprio dei beni da parte del cliente senza tener conto, ad esempio, delle norme standard per l’assemblaggio o delle istruzioni tecniche, ecc., comporterà per il cliente la perdita del diritto di avanzare pretese nei confronti della Società.

Articolo 10 – Risoluzione del contratto.

La Società avrà diritto di risolvere qualsiasi contratto stipulato con il cliente ai sensi delle presenti Condizioni Generali nel caso in cui il cliente si renda inadempiente a taluna delle obbligazioni da esso derivanti e non abbia posto rimedio a tale inadempimento nel termine di 15 (quindici) giorni decorrenti dal ricevimento della relativa diffida ad adempiere, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1454 cc. In aggiunta a quanto precede, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 cc, la Società potrà risolvere qualsiasi contratto con effetto immediato in caso di violazione da parte del cliente degli obblighi di cui agli articoli 6 e 8 che precedono. La Società potrà esigere la restituzione dei beni già consegnati ma non ancora pagati, in conformità con le previsioni relative alla riserva di proprietà. In tutte le ipotesi di risoluzione del contratto per fatto imputabile al cliente, il cliente dovrà corrispondere alla Società a titolo di penale un importo pari al 30% dell’importo dell'ordine non ancora eseguito, salvo il risarcimento del maggior danno.

Articolo 11 – Luogo di adempimento, diritto applicabile e foro competente.

1. Il luogo di esecuzione del contratto è il luogo della nostra sede legale.

2. Le Condizioni Generali e i relativi ordini sono soggetti al diritto italiano.

3. Qualunque controversia che dovesse insorgere tra le la Società e il cliente in relazione alle Condizioni Generali e/o ai relativi ordini, comprese quelle inerenti alla validità, interpretazione, efficacia, esecuzione e risoluzione, sarà di competenza esclusiva del Tribunale di Napoli.

Ai sensi e per gli effetti degli Articoli 1341 e 1342 del codice civile, il cliente dichiara di aver letto attentamente e di approvare specificamente le clausole: 3 (Studi, offerte, consigli e utilizzo); 4 (Consegna, stoccaggio e spedizione); 5 (Garanzia); 7.2 (Mancato pagamento); 8 (Responsabilità in termini di diritti di proprietà intellettuale); 9 (Reclami); 10 (Risoluzione del contratto); 11.3 (Foro competente).